top of page
Cerca

Valle di Ledro ..... con passeggiata alla Cascata del Gorg d'Abiss

  • vagabondiontheroad
  • 26 lug 2015
  • Tempo di lettura: 3 min

Buongiorno Vagabondi !

Qui di seguito un nuovo possibile Tour da poter fare in compagnia e sulle due ruote.

Come punto di partenza abbiamo definito il casello autostradale di Thiene (A31), per poi finire il nostro giro sempre al casello autostradale di Thiene.

325 Km Totali circa.

Ora alcune info:

La Valle di Ledro

E’ una valle del Trentino sud-occidentale. Prende il nome forse dai suoi antichi abitanti, chiamati Leutrenses da Romani. È una valle prealpina di origine glaciale che corre da est a ovest geologicamente interessante per la sua formazione.

Le palafitte del Lago di Ledro testimoniano una forte presenza umana in valle già nel tardo neolitico eneolitico. Queste furono scoperte nell'autunno del 1929, quando il livello del lago fu abbassato per i lavori di presa della centrale idroelettrica in costruzione a Riva del Garda. Emersero oltre 10.000 pali, attestando una delle più grandi stazioni preistoriche scoperta fino ad allora in Italia ed una delle testimonianze più importanti in Europa.

Il lago di Ledro, dal caratteristico colore azzurro, si trova nella zona centrale. È servito dal torrente Massangla. Funge anche da serbatoio idrico per alimentare la centrale idroelettrica di Riva del Garda. Per non disperdere l'energia elettrica prodotta in sovrabbondanza dalle centrali termiche nel periodo notturno, questa viene utilizzata per far funzionare potenti idrovore che rimandano l'acqua del lago di Garda fino al lago di Ledro, da dove scende al mattino per far fronte alle punte di richiesta di utilizzo.Amministrativamente appartiene al comprensorio Alto Garda e Ledro che in Trentino svolge anche le funzioni di comunità montana.

I sei comuni esistenti nella valle per alcuni anni si sono accordati per costituire l'unione dei comuni della valle di Ledro, in attesa che un referendum sancisse definitivamente la costituzione di un unico comune. Il 30 novembre 2008 tutta la popolazione è stata chiamata alle urne e il referendum, con il 74,39% di sì, ha sancito la costituzione del nuovo comune di Ledro, entrato in funzione dal 1º gennaio 2010. A maggio 2010 i cittadini sono stati chiamati al voto per la lista di preferenza, nonché nella scelta di 6 prosindaci.

La valle è collegata con la Valle del Chiese attraverso la forra dell'Ampola ricavata nella roccia dal torrente Palvico e con la piana di Riva del Garda e Arco attraverso la tagliata del Ponale realizzata da Giacomo Cis a metà del 1800 e ora servita più comodamente dalla galleria di 3600 metri chiamata Agnese in onore del sindaco di Molina di Ledro che si batté a Roma per ottenere la conclusione dei lavori e l'apertura.

Il 21 luglio del 1866 a Bezzecca si svolse la famosa Battaglia e sempre a Bezzecca il nove agosto Garibaldi rispose al generale Alfonso La Marmora con il famoso telegramma: "Ho ricevuto il dispaccio n. 1073. Obbedisco".alle di Ledro

Cascata del Gorg d'Abiss - Tiarno di Sotto

Motivi di Interesse

Semplice passeggiata ad una cascata che potrebbe essere benissimo dimora di gnomi, folletti o altri esseri fatati: un getto d’acqua che scaturisce direttamente dalle rocce in un affranto suggestivo e unico!

Località di partenza ed Arrivo

Tiarno di Sotto, park in fondo a Via al Molino (Via Vsen) (744 m slm) – Gorg d’Abiss (865 m slm)

Difficolta - T - Turistico

Dislivello -125 metri

Distanza - 1,5 km circa andata e ritorno

Tempo di Percorrenza - 20 minuti

Tipologia del percorso - Sterrata e sentiero

Periodo consigliato - Tutto l’anno, in particolare d’autunno per il colore delle foglie.

Come arrivare

Valle di Ledro (Trentino) – A4 Milano-Venezia, uscita Brescia Est, direzione Madonna di Campiglio/Val Sabbia fino a Storo. Da qui indicazioni per Valle Ledro. In alternativa seguire la A22 direzione Brennero, uscita Rovereto Sud, direzione Mori/Arco di Trento. Raggiunta Riva del Garda seguire le indicazioni per Valle di Ledro. A Tiarno di Sotto entrare in paese e prendere Via alla Sega e quindi Via al Molino (cartelli “cascata Gorg d’Abiss”). Parcheggio al termine della strada.

Descrizione

Facile passeggiata che prende il via dal parcheggio, si passa accanto all’antico Mulino dei Bugatini (privato) e si prosegue sulla sterrata che sale graduale in mezzo al bosco costeggiando il Rio Massangla. Si supera una croce e in pochi metri si giunge ad un passaggio su un canale intubato parallelo al torrente. Dietro una curva, ecco apparire il magico getto della cascata Gorg d’Abiss. Attenzione: il tragitto passa in parte su terreni privati, siate cortesi e non danneggiate alcunché.

Per saperne di più

Tiarno di Sotto è noto anche come “il paese dei signori” per via delle numerose case signorili costruite in un periodo in cui gli affari con la ricca Venezia portavano non pochi benefici. Vi si trovavano, infatti, ben sette segherie, una fucina e due mulini. Il campanile della chiesa è alto 72 metri, il secondo più alto del Trentino!

Per la mappa fate clic qui

Speranzosi che possiate condividere il Tour con più amici possibili vi auguriamo Buona strada


 
 
 

Коментарі


© 2023 by VAGABONDI ON THE ROAD. Proudly created with Wix.com

bottom of page