top of page
Cerca

Marostica e l’altopiano di Asiago

  • vagabondiontheroad
  • 19 lug 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Buongiorno Vagabondi !

Qui di seguito un nuovo possibile Tour da poter fare in compagnia e sulle due ruote.

Questa volta passeremo per la Città degli Scacchi Marostica per poi salire e visitare l’altopiano di Asiago città del famoso formaggio.

Come punto di partenza abbiamo definito l’uscita autostradale Thiene sulla A31 e punto di arrivo Asiago dove potrete riempire i vostri zaini con il buon formaggio che potrete prendere al Caseificio Pennar (fate clic sul nome per avere più info).

Per la mappa fate clic qui

Ora alcune info:

Marostica

Marostica è un comune di 13.824 abitanti della provincia di Vicenza, sorge ai piedi dell’Altopiano di Asiago.È nota in tutto il mondo per la partita a scacchi che si svolge ogni due anni (anni pari) con personaggi viventi nella piazza cittadina, nel secondo fine settimana di settembre: è una tradizione avviata nel 1923 e che si vuole ispirata ad un evento del 1454, sebbene non vi siano prove storiche. Per questa storica manifestazione la cittadina vicentina viene anche soprannominata “la città degli scacchi”.Marostica è altresì famosa per la produzione della Ciliegia di Marostica, prodotto a indicazione geografica protetta.

Asiago

Asiago è un comune italiano di 6.485 abitanti della provincia di Vicenza. Già capoluogo della storica Spettabile Reggenza dei Sette Comuni (la più antica Federazione al mondo paragonabile a un moderno Stato federale), è il principale centro dell’Altopiano dei Sette Comuni.Si trova a un’altitudine di 1000 metri sul livello del mare. È circondata a nord da una catena montuosa con rilievi che superano i 2000 metri di altezza e a sud da un’altra catena di monti con altitudini meno elevate. Sia le montagne a nord che quelle a sud sono ricoperte prevalentemente da estese foreste: in particolare, oltre i 1700-1800 metri, la vegetazione prevalente è costituita da boschi di pino mugo e presenza di larice, mentre più in basso sono diffusi i boschi di abete rosso, abete bianco e faggio.

Speranzosi che possiate condividere il Tour con più amici possibili vi auguriamo Buona strada!

Lo staff VagabondiONTHEROAD


 
 
 

Comments


© 2023 by VAGABONDI ON THE ROAD. Proudly created with Wix.com

bottom of page