top of page
Cerca

Giro turistico-culturale.. in viaggio dalla famosa diga del Vajont alle Foibe di Basovizza

  • Vagabondiontheroad ft Giorgio Buratin
  • 19 lug 2015
  • Tempo di lettura: 3 min

Buongiorno Vagabondi !

Grazie alla collaborazione del nostro Vagabondo Giorgio Buratin, siamo orgogliosi di poter condividere con voi questo meraviglio viaggio da poter fare in compagnia e sulle due ruote.

Questa volta il nostro itinerario si dividerà in ben 3 giorni di viaggio per un totale di 762km

1. Giorno

Partenza da Vittorio Veneto e via per Vajont, Barcis, Passo Rest, Tolmezzo, Clauzetto, passo del Predil (visita al fortino austroungarico), parco naturalistico del Triglav SLO, Lago di Bled, Lago di Bohinj (serata in camping).

Per la mappa del 1 giorno fate clic qui

2.Giorno

giro in funivia al Triglav (2600mt), Miniere di Mercurio di Idra, Lubiana. Pernotto in tenda e giro serale x Lubiana.

Per la mappa del 2 giorno fate clic qui

3.Giorno

Visita a Castel Lueghi, Visita alle Foibe di Basovizza, rientro sempre a V.Veneto

Per la mappa del 2 giorno fate clic qui

Ora alcune info:

Il passo del Predil

Il passo del Predil o passo di Predil (prelaz Predel in sloveno, Predilpass in tedesco, 1.156 m) è un valico alpino situato nelle Alpi Giulie in prossimità del confine Italo-Sloveno. Prende nome dalla località di Predil (in sloveno Predel), frazione di Plezzo (in sloveno Bovec).

È uno dei pochi passi alpini politicamente invertiti rispetto alla loro geografia naturale: il lato amministrativamente sloveno è infatti quello facente parte della regione fisica italiana, mentre quello opposto appartiene allo Stato italiano pur ponendosi sul versante estero dello spartiacque.

Parco nazionale del Triglav

Il Parco nazionale del Triglav è uno dei parchi più vecchi d'Europa e l'unico parco nazionale della Slovenia.

Il parco trova le sue radici nel 1906 e viene confermato nelle sue dimensioni attuali nel 1981.

Il parco include l'area delle Alpi Giulie Orientali (84.000 ettari). Il suo punto più alto, dal quale il parco ha preso il suo nome, è la cima del monte Triglav (2.864 m), mentre il punto più basso si trova nelle Gole di Tolmin (180 m).

Idria

Idria, già Idria Superiore, è un comune sloveno di 11.968 abitanti della Slovenia occidentale.

È nota per le sue miniere di mercurio (oggi non più attive), e per la produzione di pizzi. Idria è uno dei pochi luoghi al mondo dove il mercurio si trova sia nella sua forma liquida sia come minerale di cinabro (solfuro di mercurio). Il pozzo di ingresso sotterraneo alle miniere, noto come "Antonijev rov" ("Pozzo di Antonio") viene usato oggi per visite ai livelli superiori, completati con modelli a dimensione naturale dei lavoratori nel corso delle epoche. I livelli più bassi, che arrivano a quasi 400 metri di profondità, non sono più sfruttati.

Foibe di Basovizza

La foiba di Basovizza è un inghiottitoio che si trova in località Basovizza, nel comune di Trieste, nella zona nord-est dell'altopiano del Carso a 377 metri di altitudine. In questa foiba furono gettati numerosi italiani trucidati dai partigiani jugoslavi; a ricordo di tutte le vittime degli eccidi del 1943 e 1945 è stato collocato un monumento nei pressi di questo luogo. Nel 1992 il presidente delle Repubblica Italiana Oscar Luigi Scalfaro ha dichiarato il pozzo monumento nazionale.

Castel Lueghi

E' un castello della Slovenia il cui inizio della costruzione risale al XIII secolo. Nel periodo tra le due guerre mondiali la località omonima nel quale è situato si trovava in territorio italiano in provincia di Trieste, nel comune di Bucuie, che attualmente dipende dalla città di Postumia (Carniola Interna-Carso), dalla quale il castello dista circa 9 chilometri.

Speranzosi che possiate condividere il Tour con più amici possibili vi auguriamo Buona strada!

Lo staff VagabondiONTHEROAD


 
 
 

Kommentit


© 2023 by VAGABONDI ON THE ROAD. Proudly created with Wix.com

bottom of page